Formule che rinforzano, prodotti per mantenere in ordine le pellicine, basi rinforzanti e top coat leviganti e sigillanti
Riflettori puntati sulle unghie: un’efficace arma di seduzione da mostrare e valorizzare.
La manicure è un “must have”, a cui le donne non possono rinunciare. Ma per avere delle unghie impeccabili è necessaria una base in salute, solo così si può applicare lo smalto alla perfezione. Prima di tutto, perciò, ci sono delle piccole regole di vita quotidiana da rispettare, conosciamole insieme:
Usare sempre i guanti quando si immergono e mani nell’acqua o quando si utilizzano sostanze detergenti, perché possono corrodere la cheratina delle unghie (sostanza proteica che le rende dure e compatte);
Non tenere troppo a lungo lo smalto, perché non permette di farle respirare provocandone ingiallimento;
Per unghie forti, dure ed elastiche l’alimentazione ricopre un ruolo fondamentale. Occorre seguire una dieta sicuramente varia e ricca in vitamine (A,B6, C, E), minerali (ferro, zinco, silicio, selenio) e proteine. “Oltre a integratori specifici - spiega la dottoressa Diana Scattozza, dietologa, specialista in Scienza dell’alimentazione - è utile consumare proteine e carboidrati complessi”.
S.O.S. Le soluzioni
Secondo la medicina orientale, le lunule, piccole aree curve di colore chiaro visibili alla base delle unghie, sono segno di vitalità ed energia. Quando una persona è forte e sana, infatti, dovrebbe averle ben marcate, al contrario di chi è stanco e stressato. Questo, perché corrispondono alla parte dell’area sottostante la lamina ungueale dove avvengono le moltiplicazioni cellulari. Ma non per tutti vale tale regola. Infatti, c’è chi non le ha proprio e chi le presenta solo in alcune dita. È vero, però, che un’unghia in salute si mostra flessibile, resistente, priva di macchie o strie, con lunule ben visibili e margine di crescita bianco. Vediamo quali sono le problematiche più comuni, con la consulenza di Manuela Truppi, responsabile formazione di Mavala, azienda specializzata nei trattamenti di bellezza per mani e unghie.
Cuticole rovinate
Di estrema importanza per la salute delle unghie, le cuticole fungono da barriera per la matrice. Le proteggono da agenti esterni, batteri e infezioni. Quando si mostrano secche, ruvide e non sigillano bene le lamine ungueali, potrebbero essere fonte di infezioni.
Rimedi
Innanzitutto non si devono mai tagliare, ma semplicemente spingere verso l’attaccatura con dei bastoncini di legno d’arancio e vanno idratate con olio specifico, come quello di olivo. Da applicare tutte le sere creme con vitamine A,E ed F oppure utilizzare pratiche “penne” con punta semi rigida che servono per ammorbidirle. Esistono poi in commercio anche delle soluzioni alcaline che rimuovono le cuticole superflue che si depositano sulla lunula (nuvola), lasciando così il contorno definito e pulito.
La manicure è un “must have”, a cui le donne non possono rinunciare. Ma per avere delle unghie impeccabili è necessaria una base in salute, solo così si può applicare lo smalto alla perfezione. Prima di tutto, perciò, ci sono delle piccole regole di vita quotidiana da rispettare, conosciamole insieme:
Usare sempre i guanti quando si immergono e mani nell’acqua o quando si utilizzano sostanze detergenti, perché possono corrodere la cheratina delle unghie (sostanza proteica che le rende dure e compatte);
Non tenere troppo a lungo lo smalto, perché non permette di farle respirare provocandone ingiallimento;
Per unghie forti, dure ed elastiche l’alimentazione ricopre un ruolo fondamentale. Occorre seguire una dieta sicuramente varia e ricca in vitamine (A,B6, C, E), minerali (ferro, zinco, silicio, selenio) e proteine. “Oltre a integratori specifici - spiega la dottoressa Diana Scattozza, dietologa, specialista in Scienza dell’alimentazione - è utile consumare proteine e carboidrati complessi”.
S.O.S. Le soluzioni
Secondo la medicina orientale, le lunule, piccole aree curve di colore chiaro visibili alla base delle unghie, sono segno di vitalità ed energia. Quando una persona è forte e sana, infatti, dovrebbe averle ben marcate, al contrario di chi è stanco e stressato. Questo, perché corrispondono alla parte dell’area sottostante la lamina ungueale dove avvengono le moltiplicazioni cellulari. Ma non per tutti vale tale regola. Infatti, c’è chi non le ha proprio e chi le presenta solo in alcune dita. È vero, però, che un’unghia in salute si mostra flessibile, resistente, priva di macchie o strie, con lunule ben visibili e margine di crescita bianco. Vediamo quali sono le problematiche più comuni, con la consulenza di Manuela Truppi, responsabile formazione di Mavala, azienda specializzata nei trattamenti di bellezza per mani e unghie.
Cuticole rovinate
Di estrema importanza per la salute delle unghie, le cuticole fungono da barriera per la matrice. Le proteggono da agenti esterni, batteri e infezioni. Quando si mostrano secche, ruvide e non sigillano bene le lamine ungueali, potrebbero essere fonte di infezioni.
Rimedi
Innanzitutto non si devono mai tagliare, ma semplicemente spingere verso l’attaccatura con dei bastoncini di legno d’arancio e vanno idratate con olio specifico, come quello di olivo. Da applicare tutte le sere creme con vitamine A,E ed F oppure utilizzare pratiche “penne” con punta semi rigida che servono per ammorbidirle. Esistono poi in commercio anche delle soluzioni alcaline che rimuovono le cuticole superflue che si depositano sulla lunula (nuvola), lasciando così il contorno definito e pulito.
Unghie fragili
Questo è l’inconveniente più frequente: in fase di crescita tendono ad aprirsi, sfaldarsi e a rompersi. Tipico di chi non usa i guanti nelle faccende domestiche. Sono, infatti, gli agenti esterni a causarne debolezza e fragilità.
Rimedi
Si può intervenire su più fronti. Sicuramente una crema ricca in vitamine, fosfolipidi e ceramidi e con oli vegetali (come quellodi mandorle dolci o jojoba) aiuta a migliorare l’elasticità della placca cornea e, quindi, a dare più resistenza alle unghie. Da massaggiare ogni sera, per almeno un mese e mezzo, facendo penetrare la crema, sia nella parte iniziale, dove è visibile la nuvola, che per tutto il contorno, dove c’è la matrice ungueale (da cui dipende anche la crescita). Oppure, se si ha poco tempo a disposizione, applicare, da una a due volte a settimana, su tutta l’unghia un prodotto che indurisce la placca cornea, facendo aderire per bene i tre strati di cui l’unghia è composta. Le vostre unghie si mostreranno subito più sane e robuste. La fitoterapia, invece, consiglia un fluido di equiseto, in quanto è un ottimo rimedio per fortificarle essendo ricco di silice. In generale, per unghie morbide è bene usare un trattamento che fortifica e indurisce, e un indurente per quelle che si spezzano.
Unghie macchiate
Solitamente le unghie porose sono quelle più facilmente colpite da questo inestetismo, perché assorbono facilmente i pigmenti del colore delle vernici. Questo fenomeno si accentua soprattutto se non si usano basi trasparenti protettive prima di applicare lo smalto. Mentre se sono ingiallite, solitamente, è a causa della nicotina che intossica le unghie.
Rimedi
Mai senza la base (coat), che le protegge conservando inalterato il colore e favorisce anche una migliore adesione dello smalto. Prudenza sull’acquisto della base, perché in vendita ve ne sono alcune contenenti formaldeide e toluene, altamente tossiche. Inoltre, esistono anche dei “prodotti barriera” da applicare prima ancora della base. Un rimedio naturale è, invece, l’utilizzo del limone, che le schiarisce e rende anche il bordo bianco. È buona abitudine immergere le unghie all’interno della polpa e strofinare. Poi sciacquare, asciugare e applicare una crema nutriente come quella al burro di karité.
Unghie striate
In età avanzata questo fenomeno è fisiologico, mentre prima è dovuto a una mancanza di ferro o a poca idratazione. Le unghie si presentano secche e con righe su tutto il letto ungueale. Attenzione, perché l’uso di solventi di cattiva qualità peggiora la situazione, rendendole ancora più aride e cambiandone il colore (cuticole e unghie si presentano più bianche del solito) proprio per insufficienza di acqua.
Rimedi
È indispensabile mantenere un livello di idratazione alto e costante nel tempo. Esistono trattamenti specifici quali veri e propri sieri idratanti a base di urea, nota per le proprietà idratanti e addolcenti. Da applicare su unghie ben struccate, due volte a settimana, facendo agire di notte. Inoltre, è bene passare, una volta a settimana, una lima a grana fine sulla superficie e poi stendere un prodotto riempitivo e levigante.
Questo è l’inconveniente più frequente: in fase di crescita tendono ad aprirsi, sfaldarsi e a rompersi. Tipico di chi non usa i guanti nelle faccende domestiche. Sono, infatti, gli agenti esterni a causarne debolezza e fragilità.
Rimedi
Si può intervenire su più fronti. Sicuramente una crema ricca in vitamine, fosfolipidi e ceramidi e con oli vegetali (come quellodi mandorle dolci o jojoba) aiuta a migliorare l’elasticità della placca cornea e, quindi, a dare più resistenza alle unghie. Da massaggiare ogni sera, per almeno un mese e mezzo, facendo penetrare la crema, sia nella parte iniziale, dove è visibile la nuvola, che per tutto il contorno, dove c’è la matrice ungueale (da cui dipende anche la crescita). Oppure, se si ha poco tempo a disposizione, applicare, da una a due volte a settimana, su tutta l’unghia un prodotto che indurisce la placca cornea, facendo aderire per bene i tre strati di cui l’unghia è composta. Le vostre unghie si mostreranno subito più sane e robuste. La fitoterapia, invece, consiglia un fluido di equiseto, in quanto è un ottimo rimedio per fortificarle essendo ricco di silice. In generale, per unghie morbide è bene usare un trattamento che fortifica e indurisce, e un indurente per quelle che si spezzano.
Unghie macchiate
Solitamente le unghie porose sono quelle più facilmente colpite da questo inestetismo, perché assorbono facilmente i pigmenti del colore delle vernici. Questo fenomeno si accentua soprattutto se non si usano basi trasparenti protettive prima di applicare lo smalto. Mentre se sono ingiallite, solitamente, è a causa della nicotina che intossica le unghie.
Rimedi
Mai senza la base (coat), che le protegge conservando inalterato il colore e favorisce anche una migliore adesione dello smalto. Prudenza sull’acquisto della base, perché in vendita ve ne sono alcune contenenti formaldeide e toluene, altamente tossiche. Inoltre, esistono anche dei “prodotti barriera” da applicare prima ancora della base. Un rimedio naturale è, invece, l’utilizzo del limone, che le schiarisce e rende anche il bordo bianco. È buona abitudine immergere le unghie all’interno della polpa e strofinare. Poi sciacquare, asciugare e applicare una crema nutriente come quella al burro di karité.
Unghie striate
In età avanzata questo fenomeno è fisiologico, mentre prima è dovuto a una mancanza di ferro o a poca idratazione. Le unghie si presentano secche e con righe su tutto il letto ungueale. Attenzione, perché l’uso di solventi di cattiva qualità peggiora la situazione, rendendole ancora più aride e cambiandone il colore (cuticole e unghie si presentano più bianche del solito) proprio per insufficienza di acqua.
Rimedi
È indispensabile mantenere un livello di idratazione alto e costante nel tempo. Esistono trattamenti specifici quali veri e propri sieri idratanti a base di urea, nota per le proprietà idratanti e addolcenti. Da applicare su unghie ben struccate, due volte a settimana, facendo agire di notte. Inoltre, è bene passare, una volta a settimana, una lima a grana fine sulla superficie e poi stendere un prodotto riempitivo e levigante.
Nessun commento:
Posta un commento