Il clima invernale le mette a dura prova, ma con i trattamenti giusti puoi proteggerle, nutrirle e mantenerle lucide e morbidissime. Scopri come:
Avere le labbra screpolate è fastidioso e non gradevole da
vedersi. A volte diventa perfino doloroso. Nella stagione fredda è
facile che la pelle si disidrati e appaia sofferente, soprattutto a
causa degli inevitabili sbalzi di temperatura. Usare un buon burrocacao
al primo segno di disagio è la prima protezione, ma ci sono alcuni
accorgimenti utili per avere le labbra ben idratate e morbide.
Prevenire
Spesso ci dimentichiamo quanto la pelle di questa zona sia sensibile e fragile. Parliamo, sorridiamo, mangiamo, baciamo… il tutto con le labbra, che hanno uno strato corneo (quello più superficiale) sottilissimo, tantissimi vasi sanguigni e poche ghiandole sebacee, che non forniscono sufficiente protezione e una corretta idratazione. Oltre ad applicare con costanza il burrocacao (o un balsamo per le labbra) occorre scegliere rossetti che abbiano una formula ricca di elementi nutrienti come burri vegetali e oli emollienti. La seconda regola è inserire una cura specifica all’interno della beauty routine, soprattutto la sera, dopo il demaquillage e prima di andare a dormire. L’ideale è usare un prodotto specifico, in crema o in balsamo, ma può andare bene anche la crema nutriente per il viso. Da preferire, le formule con vitamine A ed E, dalla consistenza ricca e burrosa. Applicatele abbondantemente, quasi come un impacco, e osservate come la pelle le “beve”. Questo indica il grado di disidratazione delle labbra. Per il giorno, è indispensabile un filtro di protezione dai raggi UV (spf 10 o 15) perché i raggi solari colpiscono il nostro viso anche se il cielo è coperto. La superficie delle labbra è priva di melanina ed è perciò indifesa: la protezione è fondamentale. In ufficio, durante, il giorno, applicate frequentemente il burrocacao o il balsamo. Il riscaldamento degli ambienti interni nuoce alla pelle e soprattutto alle labbra.
Riparare i danni
Quando le labbra sono sofferenti, vanno trattate con molta delicatezza. Per eliminare le pellicine, mai bagnarsi le labbra o mordicchiarle. Ecco il metodo giusto: con uno spazzolino da denti a setole morbide, coperte dal balsamo specifico o da una crema ricca, massaggiate delicatamente la superficie labiale con movimenti circolari. In questo modo eliminerete la pelle morta. Poi applicate una buona dose di crema idratante semplice (possibilmente lenitiva, per pelli sensibili), lasciatela assorbire completamente e infine massaggiate una piccola dose di balsamo. In alternativa, potete usare olio di jojoba o burro di karité puri.
A tavola
Un aiuto viene anche dall’alimentazione: è soprattutto la vitamina B2 a proteggere le labbra. Si trova nel latte, nel lievito di birra, nella pappa reale, nello yogurt intero e nella frutta secca. Provate a mangiare tre gherigli di noce a colazione, magari al posto dei soliti biscotti, e nel giro di pochi giorni avrete i primi miglioramenti.
Prevenire
Spesso ci dimentichiamo quanto la pelle di questa zona sia sensibile e fragile. Parliamo, sorridiamo, mangiamo, baciamo… il tutto con le labbra, che hanno uno strato corneo (quello più superficiale) sottilissimo, tantissimi vasi sanguigni e poche ghiandole sebacee, che non forniscono sufficiente protezione e una corretta idratazione. Oltre ad applicare con costanza il burrocacao (o un balsamo per le labbra) occorre scegliere rossetti che abbiano una formula ricca di elementi nutrienti come burri vegetali e oli emollienti. La seconda regola è inserire una cura specifica all’interno della beauty routine, soprattutto la sera, dopo il demaquillage e prima di andare a dormire. L’ideale è usare un prodotto specifico, in crema o in balsamo, ma può andare bene anche la crema nutriente per il viso. Da preferire, le formule con vitamine A ed E, dalla consistenza ricca e burrosa. Applicatele abbondantemente, quasi come un impacco, e osservate come la pelle le “beve”. Questo indica il grado di disidratazione delle labbra. Per il giorno, è indispensabile un filtro di protezione dai raggi UV (spf 10 o 15) perché i raggi solari colpiscono il nostro viso anche se il cielo è coperto. La superficie delle labbra è priva di melanina ed è perciò indifesa: la protezione è fondamentale. In ufficio, durante, il giorno, applicate frequentemente il burrocacao o il balsamo. Il riscaldamento degli ambienti interni nuoce alla pelle e soprattutto alle labbra.
Riparare i danni
Quando le labbra sono sofferenti, vanno trattate con molta delicatezza. Per eliminare le pellicine, mai bagnarsi le labbra o mordicchiarle. Ecco il metodo giusto: con uno spazzolino da denti a setole morbide, coperte dal balsamo specifico o da una crema ricca, massaggiate delicatamente la superficie labiale con movimenti circolari. In questo modo eliminerete la pelle morta. Poi applicate una buona dose di crema idratante semplice (possibilmente lenitiva, per pelli sensibili), lasciatela assorbire completamente e infine massaggiate una piccola dose di balsamo. In alternativa, potete usare olio di jojoba o burro di karité puri.
A tavola
Un aiuto viene anche dall’alimentazione: è soprattutto la vitamina B2 a proteggere le labbra. Si trova nel latte, nel lievito di birra, nella pappa reale, nello yogurt intero e nella frutta secca. Provate a mangiare tre gherigli di noce a colazione, magari al posto dei soliti biscotti, e nel giro di pochi giorni avrete i primi miglioramenti.
Non solo colore
Un rossetto emolliente e ricco è sicuramente vantaggioso per il benessere delle labbra. In alternativa ci sono le nuove formule due in uno, che uniscono colore e cura: in pratica, sono balsami con un effetto colore piuttosto leggero e naturale. Spesso hanno anche un buon sapore, il che rende il loro utilizzo più piacevole… e le labbra ancora più dolci.
Un rossetto emolliente e ricco è sicuramente vantaggioso per il benessere delle labbra. In alternativa ci sono le nuove formule due in uno, che uniscono colore e cura: in pratica, sono balsami con un effetto colore piuttosto leggero e naturale. Spesso hanno anche un buon sapore, il che rende il loro utilizzo più piacevole… e le labbra ancora più dolci.
Nessun commento:
Posta un commento